Chi siamo?
... una nuova creazione di valore.
"Soluzione Impresa Più", abbr. "SI+", è una associazione nata da un'idea del manager Nicola Ruocco oltre a numerosi professionisti, con l'obiettivo di realizzare un momento positivo d'incontro e di progettualità diverso dagli altri, mettendo a confronto eccellenti professionalità in diverse materie. Un network positivo finalizzato ad una creazione di valore, attraverso attività associative di lobbying, public affairs, business strategy, comunicazione e formazione.
#valore #lobbying #publicaffairs #strategy
Gli Obiettivi dell'Associazione
L’Associazione persegue i seguenti scopi:
- favorire il dibattito e confronto su temi culturali, sociali, economici tra professionisti, imprenditori e classe dirigente, con l’obiettivo comune di favorire azioni, attività, progetti di crescita e sviluppo;
- porre particolare evidenza all’importanza del patrimonio culturale, artistico, ambientale e storiografico della nazione, con una moderna attenzione verso lo sviluppo sostenibile, i nuovi diritti civili, sociali, ambientali e delle pari opportunità;
- promuovere e svolgere ricerca e attività nell'ambito della comunicazione, delle relazioni istituzionali, advocacy, lobbying e public affairs formazione professionale, collaborando con Università, Enti di ricerca o fondazioni o altre istituzioni, ed avvalendosi della collaborazione di professionisti, docenti, esperti nelle varie materie rientranti nell’oggetto associativo;
- promuovere e realizzare ricerche e attività di strategia d’impresa, marketing, di analisi contabile, finanza, urbanistiche ed architettoniche, formazione professionale e formazione motivazionale, che possano consenti un miglioramento delle performance ordinarie di aziende pubbliche e private;
- far emergere e supportare una classe dirigente sviluppando modernità, responsabilità e competenze, nelle nuove sfide economico-sociali della globalizzazione;
- promuovere relazioni coinvolgendo interlocutori autorevoli delle Istituzioni, analizzando al tempo stesso le evoluzioni degli scenari politici;
- promuovere rapporti di carattere internazionale, anche con enti e associazioni straniere.
L’Associazione realizza iniziative e attività finalizzate a favorire la concreta attuazione dei suoi fini e degli scopi che ne costituiscono l'oggetto. L’associazione può, a titolo esemplificativo:
a) promuovere, sviluppare e realizzare iniziative, ricerche, studi, pubblicazioni, premi, borse di studio, manifestazioni, eventi culturali, giornate di studio, convegni e seminari, dibattiti pubblici e politici, trasmissioni televisive, radiofoniche e multimediali, nonché svolgere attività editoriali, nel rispetto della legge 5 agosto 1981 n. 416, e con l'esclusione della pubblicazione di stampa quotidiana;
b) collaborare in attività e progetti con aziende pubbliche e private, supportandole in materia di comunicazione, marketing, strategie progettuali, contabile-tributaria, legale, notarile, urbanistica;
c) realizzare e divulgare prodotti editoriali, di editoria elettronica e multimediale, consentiti dalla legge; nonché eventi, convegni, meeting online, che supportino la diffusione delle attività associative;
d) sviluppare attività di relazioni pubbliche, e valutare l’adesione alla Federazione di categoria F.e.r.p.i. (Federazione relazioni pubbliche italiane);
e) sviluppare e promuovere attività di formazione professionale al fine di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, contribuendo a favorire nuove opportunità di inserimento lavorativo;
f) stipulare con imprese ed enti pubblici o privati per lo svolgimento delle proprie attività;
g) avvalersi della collaborazione di soci professionisti nell’ambito delle attività e progettualità di interesse e finalità associativa, e/o assumere personale alle proprie dipendenze ovvero conferire incarichi a titolo oneroso per il compimento di singole operazioni;
h) realizzare un portale internet dove potranno fruire servizi per gli associati;
i) amministrare e gestire i beni mobili ed immobili di cui sia proprietaria, locatrice, comodataria o comunque posseduti;
j) acquisire e cedere, marchi, brevetti e altri diritti di privativa inerenti all'attività svolta;
k) istituire in Italia ed all'estero sedi secondarie e filiali;
L'associazione per il raggiungimento dell'oggetto sociale ed ai soli fini strumentali, potrà realizzare ogni altra attività commerciale, industriale e finanziaria, mobiliare e immobiliare, ritenute utili al fine del raggiungimento dello scopo associativo.